Componenti del Consiglio Direttivo

Guglielmo Giannotta
Presidente 
email: presidenza@associazionetransgenere.org
Nato a Monza nel 1998, cresce in un quartiere di case popolari a Cinisello Balsamo, famoso per il mercato della droga.

Comincia a lavorare quando è ancora al liceo, prima a Londra e poi in Italia. Si diploma in corso con maturità classica, nel 2017.
Attualmente sta conseguendo una laurea triennale in Scienze dei beni culturali con una tesi in Storia Medievale sulla “Metodologia della ricerca storica ai fini dell’individuazione delle persone trans nella Storia Occidentale”.

Contemporaneamente si è trasferito a Milano e lavora come freelance nel settore del digital marketing per aziende, agenzie e personaggi pubblici.
Ha iniziato il suo percorso nell’attivismo nel 2020 a seguito del suicidio di una ragazza trans che conobbe ai gruppi AMA nel 2019.

Alec Sebastian D’Aulerio
Vicepresidente

E’ un rapper ed attivista italiano. Nato a Rho il 10 gennaio 1997 ma cresciuto nella periferia di Milano, inizia a fare volontariato sin dalla prima adolescenza, recandosi anche all’estero con il padre. Si avvicina alla realtà LGBTQI+ solamente nel 2016, in seguito ad una serie di eventi che accendono in lui il bisogno di sensibilizzare rispetto alle diversità, avvicinandosi così ad alcune ARCI di Milano. Un anno più tardi prende coscienza della propria transessualità, ed entra a fare parte della giuria cortometraggi del 32esimo Festival Mix di Milano.
Nel marzo 2018 espone una mostra fotografica contro il bullismo, presso il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, in collaborazione con RISCATTI Onlus, il quale ricavato viene devoluto alle attività della Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.
Protagonista del documentario “SUI GENERIS – Storie di genere nel loro genere”, viene invitato a parlare della propria esperienza e delle tematiche legate alla propria comunità anche nel mondo dell’intrattenimento web. Nel 2020 entra a fare parte del Direttivo del Circolo Culturale TBIGL+ Alessandro Rizzo Lari (ex Harvey Milk), e diventa volontario dell’associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (ACET). Presta servizio presso una società volontaria di soccorso ed assistenza.

Monica J. Romano
Membro del direttivo, Socia fondatrice e Presidente Onoraria

Classe 1979, inizia giovanissima (1998) la sua avventura politica e militante nelle associazioni e nei movimenti LGBTI+, ispirata dalla “madre politica e mentoreDeborah Lambillotte.

Nel 2007 consegue la Laurea magistrale in Scienze Politiche, indirizzo sulle relazioni industriali e la gestione delle risorse umane, con una tesi dedicata alla transgenerità nel mondo del lavoro. L’anno successivo l’editore Silvio Mursia trasformerà la tesi in un saggio: Diurna (2008, Costa & Nolan). Nei 13 anni successivi, Monica collabora con studi di consulenza del lavoro a Milano.

Pubblica altri due libri: il romanzo di formazione “Storie di ragazze XY” (2015) e il memoir “Gender (R)Evolution” (2017) nel quale racconta la sua esperienza di attivista, entrambi pubblicati per i tipi di Ugo Mursia editore.
Negli anni dal 2016 al 2019 ha organizzato numerose presentazioni in tutta Italia.
Ha conseguito il Master in Gender Equality e Diversity Inclusion della Fondazione Brodolini.

A partire dal 2019 ha avviato una sua attività professionale autonoma come specialista in Diversity & Inclusion, consulente e formatrice.

Nel 2021 si candida con il Partito Democratico per il Consiglio Comunale di Milano e diventa la prima Consigliera transgender eletta a Milano. È attualmente Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità.

Ha rilasciato interviste a media nazionali e locali sui temi della transgenerità, variabilità e non conformità di genere. Ha contribuito alla realizzazione di film e documentari, preso parte a eventi pubblici di sensibilizzazione della cittadinanza.

È articolista per la newsletter The Period.
È femminista, di orientamento socialdemocratico e difensora della laicità delle istituzioni.

Volontari

Laura Caruso
Socia Fondatrice e Presidente Onoraria
Responsabile del Gruppo AMA.
Nella sua professione principale, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1989 e dopo il periodo di pratica professionale, insegna per qualche anno Economia Aziendale negli Istituti Tecnici. In seguito, lavora per una banca con sede nel Regno Unito, in un gruppo internazionale operante nella certificazione dei bilanci e nel 2004 apre uno studio professionale indipendente che rimane in attività sino al 2019. Dal 2020, è responsabile della Competence Line Finance dei servizi rivolti a banche ed istituzioni finanziarie per una società di consulenza direzionale internazionale, assumendo il coordinamento di progetti per l’applicazione degli standard internazionali per la produzione dei bilanci, per la gestione dei comparti crediti, titoli, strumenti finanziari derivati e per il rispetto delle normative locali ed europee, per clientela prevalentemente estera.

Da molti anni si impegna per la divulgazione di una accurata informazione rispetto alla condizione transgenere attraverso diversi strumenti. Componente sin dalla costituzione della Compagnia Teatrale Atopos, con la quale ha collaborato oltre che per gli spettacoli anche per i laboratori, è stata socia e componente del Consiglio Direttivo del Circolo Culturale TBIGL+ Rizzo Lari (ex Harvey Milk) all’interno del quale conosce Monica Romano e Daniele Brattoli, unendosi a loro nel Progetto Identità di Genere e nella conduzione dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto sull’Identità di Genere.

Con Monica Romano e Daniele Brattoli fonda, nel gennaio del 2020, ACET.

Per passione, oltre all’impegno in ACET, ha fatto parte dal 2018 al 2022 del Gruppo di Ricerca Interuniversitario NuSA – “Nuove Soggettività Adulte” presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, occupandosi di identità di genere attraverso l’attività didattica nell’ambito del corso di Educazione degli adulti e degli anziani (titolare: Prof. Micaela Castiglioni), la conduzione di seminari e laboratori per gli studenti e la produzione editoriale.
Ha scritto per la rivista Pedagogika.it, rivista trimestrale da oltre 20 anni specializzata in pedagogia ed educazione per insegnanti, educatori, e genitori.

Bianca Iula
Segreteria

Diplomata allo IED in Grafica Pubblicitaria e Illustrazione. Inizia dal 1984 invece una carriera sui primi personal computer appena inventati: Commodore64, Amiga, IBM PC.
Ha gestito due negozi di informatica a Treviglio (BG) alternando la vendita, l’assistenza tecnica alla programmazione.
Insieme ad amici ha fondato nel 1995 una società per lo sviluppo di giochi da tavolo e videogames vincendo numerosi premi internazionali tra cui “Quoridor” (Gigamic sa) come “Gioco da tavolo dell’anno 1997″ in USA, Germania e Francia nonché una menzione speciale a Lucca Comics & Games con un premio speciale della giuria.
Torna a fare Grafica e Pubblicità nel 1999 lavorando nello studio al designer Walter Cappellotto (un vero maestro di grafica e design).
Nel 2001 inizia a lavorare nel settore del marketing farmaceutico nella realizzazione di corsi formatzione e congressi per medici e farmacisti.
Dal 2018 lavora per un sito di cashback curando il backend e l’e-commerce.
Transgender MtF dal 2019 e quasi subito ‘donna‘ a tempo pieno, incluso l’ambito lavorativo.
E’ divulgatrice tematiche transgender in vari ambiti quali: medico-scientifico,e mondo del lavoro; collabora con riviste di diversity management & Inclusion.

Raffaele Bellandi
Volontario

Educatore della riduzione del danno nei contesti di consumo e fumettista (ma solo a suo dire). Il suo attuale progetto è proseguire con la carriera accademica nel campo dell’antropologia.
E’ parte del Gruppo di Ricerca Interuniversitario NuSA – “Nuove Soggettività Adulte“, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e si sta inserendo come studente assistente nel Gruppo di Ricerca Interuniversitario Iraclia – “Pratiche di narrazione e scrittura in educazione e nella cura“.
Come volontario dell’Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (ACET), si occupa dei rapporti con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel corso di Educazione degli adulti e degli anziani (titolare: Prof. Micaela Castiglioni) insieme a Laura Caruso, e vorrebbe occuparsi della raccolta di memorie della realtà politica e di vissuti storicamente rilevanti della comunità transgenere nel territorio di Milano e dell’Italia nei decenni passati.

Sam Meraviglia
Realizzazioni Grafiche

Art director, esperto in graphic design, UI design, ha collaborato con diverse agenzie in Milano, da anni dipendente della Web Agency Engitel SpA.
Persona transgender Non-Binary, attivista, ha curato la comunicazione social dell’associazione glbtq+  Milk, ha disegnato le creatività degli striscioni del Pride Milano 2017-18, ora socio e attivista di ACET. Ambientalista, si batte per la difesa dell’ambiente e delle specie, in particolar modo quella animale

Nik Barbieri
coordinamento Gruppo Volontari , Primi ascolti persone non binarie e gender non conforming

Di formazione scientifica, dopo aver conseguito la laurea in bioinformatica, si trasferisce a New York dove vive per otto anni lavorando come ricercatore presso una scuola di medicina. In questo nuovo contesto di vita, prende consapevolezza della sua identità di genere, scoprendosi prima transgender e poi non-binary. Si avvicina all’attivismo sul luogo di lavoro, partecipando a e gestendo gruppi di advocacy per i diritti del personale transgender, come l’assicurazione sanitaria, l’istallazione di bagni “all gender”, l’utilizzo a livello amministrativo di alias con nomi e pronomi preferiti. Immerso in una realtà profondamente multiculturale ma, al tempo stesso, solcata da profonde inequità, si appassiona alle lotte per i diritti delle persone nere, indigene e latine in ambito accademico e sociale.
Disaffezionatosi al mondo accademico, lascia il lavoro, vive in tenda per tre mesi nell’Ovest americano ed, infine, si trasferisce nuovamente in Italia nel 2018. L’anno successivo studia con successo per diventare educatore cinofilo. Inizia a frequentare diverse associazioni per i diritti delle persone transgender ed approda, infine, ad ACET. Qui partecipa al gruppo AMA ed inizia ad occuparsi dei primi ascolti con persone non binarie e gender non-conforming. 
E’ agender. Nelle lingue che lo consentono, come l’inglese, utilizza i pronomi neutri, altrimenti egli/lui/suo. E’ affascinato dalle diverse interpretazioni dei concetti di genere e di identità nelle varie culture del mondo e sta progettando un lungo viaggio per conoscere direttamente queste realtà. Considera il volontariato uno stile di vita, ama tutti gli animali con meno di 8 zampe, ed adora viaggiare zaino in spalla, dormendo nella sua tenda gialla e nutrendosi di ceci in scatola.

Vittorio Morabito
Primi ascolti ai ragazzi transgender

Nato nella provincia milanese, si diploma nel 2005 in grafica pubblicitaria,
con un pregresso di due anni in un liceo linguistico, dove ha fatto attivismo in un collettivo che si occupava di tematiche sulle popolazioni oppresse e lotta ai diritti umani, dall’ambiente scolastico a quello esterno.
Cresciuto in periferia milanese, in mezzo a una realtà multi-culturale, si trasferisce in brianza nel 2011,
dove approda in piccole associazioni LGBTQI+.
Si è occupato in assistenza clienti/filiali in ambiente bancario da subito dopo il diploma, campo nel quale è tutt’ora impiegato, scoprendo nel tempo che ascoltare e assistere, sono una parte importante e sentita della sua persona, lavoro a parte.
A 33 anni prende consapevolezza della sua identità di genere, avviando così il percorso medico/legale ed entra nei gruppi di auto-mutuo aiuto al Circolo Rizzo Lari.
In Acet si occupa dei primi ascolti ai ragazzi transgender che si affacciano al proprio percorso.
Quando possibile, assiste altre persone transgender al di fuori dell’attività associativa.
Ama quasi qualsiasi animale(compresi quelli a 8 zampe!) ed è papà di due mici, Sonny e Marsmoset, entramb* adottat*
e si impegna nella minor produzione possibile di plastica/rifiuti urbani a livello personale,
fornendo consigli per lo sforzo al cambiamento delle abitudini personali, in un canale dedicato.